 
Nel caso di elementi compositi ci si riferisce ai geocompositi per drenaggio costituiti in fase di produzione dall'assemblaggio di uno o due geotessili, con funzione di filtro, ad un'anima drenate che ha differenti caratteristiche di permeabilità.
![[Immagine Recytop]](fig/droptec.gif)
Il prodotto più interessante della gamma Viganò è sicuramente il RECYTOP che è composto da materiale di riciclo agglomerato a caldo senza leganti dello spessore da 2 a 4 centimetri con un filtro in tessuto.
 Data la sua compattezza  è carrabile,  è possibile cioè passare direttamente sul materiale con mezzi gommati, in modo da rendere agevole ed economica la stesura del materiale di reinterro.
Le applicazioni principali oltre ai giardini pensili sono:
Completa la gamma lo Stratodrain che è composto da uno o due filtri geotessili ed ha un'anima drenante costituita anch'essa da un geotessile con altissima permeabilitá, utilissimo per i drenaggi a tergo di opere in terra rinforzata.
![[Stratodrain retro di una terra rinforzata]](fig/dreno.jpg)
Non bisogna dimenticare che tutti i drenaggi hanno un supporto fondamentale derivante dai tubi microfessurati che servono a convogliare le acque lontano, ed in maniera costante e veloce, a questo scopo è consigliato l'utilizzo dei tubi in PEAD microfessurati Drenocor. 
![[drenaggio a tergo di un muro]](fig2/dreno_muro.jpg)